fbpx

Illuminazione a tre punti

Il set più diffuso è quello a tre luci, in cui si utilizzano tre fonti luminose: una luce principale, detta anche luce chiave, una luce di riempimento (illuminazione a luce diffusa) e un punto di illuminazione posteriore o controluce (faretto a fascio concentrato – spot).La luce chiave è la luce principale che illumina il soggettoLa luce di riempimento serve a riempire le ombre create dalla luce principale. La luce posteriore è sistemata in alto dietro al soggetto, separandolo dal fondale. 

Illuminazione Rembrandt

Illuminazione Rembrandt è una tecnica di illuminazione usata principalmente per la realizzazione del ritratto in studio. L’Illuminazione Rembrandt è caratterizzata da un triangolo illuminato sotto l’occhio del soggetto, dalla parte meno illuminata della faccia. Viene chiamata così perché prende il nome dal pittore olandese Rembrandt, che spesso usava questo tipo di illuminazione per dipingere i propri soggetti.

Illuminazione Low-Key

In questo tipo di illuminazione, la transizione dall’evidenziazione all’ombra, è molto più veloce. Questo stile di illuminazione è molto vicino al soggetto e anche la fonte di luce viene regolata per ottenere questo risultato. È proprio per questo motivo che a volte quando illuminiamo un soggetto su uno sfondo bianco, sembrerà nero a causa della vicinanza dell’illuminazione, producendo una scena molto drammatica ed emotiva.Lo stile di illumianzione low key è diventato molto popolare e diffuso oggigiorno.

 
error: Content is protected !!